Mopane Tour di 14 giorni
Per maggiori informazioni compila il modulo
-
-
Sesriem-Sossusvlei
-
-
Erongo
-
Damaraland
-
Kaokoland
-
Etosha
-
- Waterberg Plateau
Al vostro arrivo in aeroporto saremo ad accogliervi e dopo il disbrigo delle varie formalità, vi accompagneremo a ritirare il veicolo noleggiato e all'alloggio di prenotazione. Vi consegneremo un pacchetto informativo e ci intratterremo con voi il tempo necessario per darvi tutti i consigli e suggerimenti del caso. Se l'orario del vostro arrivo lo permette, possibilità per una breve visita di
Windhoek o per un primo safari in una delle riserve fuori città. Cena in base alle vostre preferenze (la città offre ampia scelta).
Al mattino, partenza verso il deserto più antico del mondo. Attraversando l'Altopiano Centrale, primo impatto con gli spettacolari paesaggi namibiani, che in questa regione si fanno brulli e immensi, culminanti nel bellissimo passo dello Spreetshoogte, il quale offre un panorama mozzafiato sulle piane del Namib. Sosta pranzo a Solitaire, unica stazione di servizio della zona, famosa per la sua torta di mele. Pernottamento in un camp o alloggio nella zona di Sesriem. Distanza circa km 350.
Nel cuore del deserto, nel Namib Naukluft Park, alla scoperta delle dune di sabbia più alte e fotografate del globo, con esplorazioni a piedi della celebre Duna 45, di cui si può raggiungere la vetta, della Dead Vlei (Valle Morta) e le sue spettrali acacie nere e fossilizzate, e di Sossusvlei, fra arcani silenzi e atmosfere indescrivibili, in un continuo mutamento di forme e colori. Pranzo libero in lodge o pic-nic sul posto. Nel pomeriggio visita al Sesriem-Canyon, piccolo ma estremamente ricco di vita. Alloggio in un camp o lodge della zona. Per i più facoltosi, possibilità di volo in mongolfiera sopra le dune rosse all'alba, con colazione nel deserto (si richiede la prenotazione anticipata).
Si riparte verso la costa atlantica, con destinazione
Swakopmund, colorata e confortevole cittadina caratteristica, rinserrata fra oceano e deserto. Tra le sue attrazioni ricordiamo: le architetture coloniali e in stile bavarese, il mercatino locale dell'artigianato del legno, i pub e ristorantini tipici, la Kristal Galerie con una ricca raccolta di gemme e minerali namibiani, tra cui il cristallo di quarzo più grande del mondo; un'emozionante giro in quad sulle dune, o ancora un'escursione alla Valle della Luna, dove si possono ammirare gli esemplari vetusti di
Welwitschia mirabilis, la pianta più famosa (e più strana) della Namibia, vero “fossile vivente”. Accomodazione in hotel BB. Cena libera in un locale di vostra preferenza. Distanza circa km 310.
Giorno 5 - Emozioni sull'oceano
Gita in barca nella baia di Walvis Bay, per incontri ravvicinati con otarie, delfini, uccelli marini, talvolta anche balene, e molti altri animali. Delizioso pranzo a bordo, comprendente fra l'altro freschissime ostriche di produzione locale. Al Pelican Point, trasbordo su 4x4: attraverso maestose dune di sabbia mozzafiato, un ranger esperto vi porterà fino a Sandwich Harbour, una laguna isolata, un incontaminato paradiso di fauna dove trovano ristoro diverse specie di uccelli. L'attraversata in 4x4 è ricca di avventura ed emozioni. Nel pomeriggio inoltrato, ritorno a Walvis Bay per riprendere la propria vettura. Pernottamento nello stesso hotel della sera precedente in BB. Cena libera. Distanza tra
Swakopmund e Walvis Bay circa km 30.
Giorno 6 - Erongo
Regione poco battuta dagli itinerari turistici, per noi è invece di una bellezza unica in Namibia. E' dominata dallo Spitzkoppe, il “Cervino d'Africa”: un monolite di granito rosso con rocce scolpite in forme suggestive e sognanti, in mezzo a una vegetazione singolare e a siti che conservano dipinti rupestri (petroglifi) degli antichi Boscimani, alcune incisioni si stima risalgano addirittura a 6000 anni fa. Sosta libera per il pranzo lungo il percorso e campeggio in un camp della zona o accomodazione in alloggio. Distanza circa km 265.
Giorno 7 - Damaraland
Fra i variegati paesaggi del Paese, il Damaraland secondo molti offre le vedute più incantevoli e affascinanti, un territorio in continuo mutamento, di colori porporini, caratterizzato dai ciuffi verde-argento dell'euphorbia damarana. Lungo la strada incontri con le donne Herero, famose per i variopinti abiti tradizionali. Sosta pranzo libero al Brandberg
, il massiccio montuoso che ospita la vetta più alta della Namibia (2573 m). Nel pomeriggio arrivo in zona
Twyfelfontein. Escursione alle Canne d'organo, unica formazione di dolerite (roccia vulcanica) della Namibia, e alla Montagna bruciata. Campeggio in un camp o alloggio della zona. Distanza circa km 298.
Giorno 8 - Kaokoland
Al mattino visita del sito di
Twyfelfontein, che custodisce oltre 2500 petroglifi incisi dagli antichi San nella rossa arenaria e che dal 2007 è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Viaggiando tra valli stupende e letti asciutti di grandi fiumi, dimora dei rari ed unici elefanti del deserto, ci si addentra nel selvaggio Kaokoland, terra che ospita una delle etnie più ammirata della Namibia: gli Himba. Lungo il tragitto sosta pranzo libero a Sesfontein o, a scelta, pic-nic. Nel tardo pomeriggio arrivo ad
Opuwo, che in lingua locale significa "la fine", piccola e vivace cittadina tipicamente namibiana. Relax e accomodazione al camp o alloggio di prenotazione. Distanza circa km 340.
Giorno 9 - Himba
Possibilità di visitare un villaggio Himba della zona. Questo fiero popolo di pastori, ormai unico in Namibia, affronta sereno e a testa alta quello che a noi appare invece come un pericoloso iato fra tradizione e cambiamento, permettendoci ancora di cogliere e scoprire le loro antichissime usanze, dall'abbigliamento al cibo ai culti religiosi, in un piccolo sacro universo dove tutto ruota intorno al bestiame. Gli Himba sono famosi per la bellezza delle donne, ricoperte da una mistura di terra rossa e burro che le rende inconfondibili. Arrivo e pranzo libero nel camp o alloggio di prenotazione. Nel pomeriggio, possibilità di safari nella riserva del lodge con macchina e ranger del luogo. Distanza km 230.
Partenza per il parco Etosha, considerato tra i più belli e ricco di animali di tutta l'Africa. L'Etosha è caratterizzato da una vegetazione varia e dal Pan, vastissima distesa salina asciutta, in tempi remoti grande lago salato, che occupa con il suo biancore una considerevole porzione del territorio della riserva. Grande quasi quanto il Piemonte, il parco ospita talmente tanti animali che è impossibile elencarli. Varcato il cancello d'ingresso, il safari è già iniziato. Pranzo libero e accomodazione in uno dei resort del parco. Distanza km 320.
Giornata interamente dedicata al safari, girando con la propria auto da una pozza d'acqua all'altra per incontri ravvicinati, emozioni, splendide fotografie... I percorsi del parco sono di facile percorribilità e ben segnalati, potrete spostarvi a vostro piacimento senza problemi. Sosta libera per il pranzo in uno dei resort del parco. Alloggio o campeggio dentro il parco. Distanza in km non quantificabile.
Giorno 12 - I San del Kalahari
Durante il trasferimento, visita alla meteorite di Hoba, la più grande del mondo, e sosta pranzo a Tsumeb. Arrivo al lodge o camp di prenotazione. Nel pomeriggio altra significativa esperienza culturale:visita a un villaggio San per cogliere le origini dell'umanità nelle danze e i canti, nelle tecniche di caccia con arco e frecce, nella raccolta di piante e radici, nell'armonia sociale del popolo più antico della terra che da millenni vive in simbiosi con il deserto del Kalahari, oggi pericolosamente in bilico fra l'estinzione e l'inevitabile cambiamento. Distanza circa km 220.
Giorno 13 - Ritorno verso la regione centrale
Sosta libera per il pranzo a
Otjiwarongo. Arrivo nel parco del Waterberg Plateau. Nel pomeriggio, consigliamo la passeggiata fino alla sommità del Plateau, per una visuale grandiosa e indimenticabile, in mezzo a una vegetazione lussureggiante, favorita dalla particolare conformazione geologica del luogo. Alloggio presso il resort del parco. Distanza circa km 360.
Inizia il viaggio di rientro verso la capitale. Sosta a Okahandjia, al tradizionale mercato artigianale del legno. A seconda dell'orario del volo di ritorno, breve visita di
Windhoek, ultimo shopping e pranzo in un caratteristico ristorante del centro. Consegna del veicolo noleggiato, con incluso trasporto all'aeroporto in tempo per le formalità del volo di ritorno. Distanza circa km 200.
Il Tour comprende: Pernottamenti in lodge o campeggi; pasti specificati nel programma; noleggio veicolo 2x4 o 4x4 con aria condizionata, due ruote di scorta, assicurazione Zero Excess e chilometraggio illimitato; eventuale attrezzatura completa da campeggio; entrate dei parchi Etosha, Sossusvlei e Waterberg, crociera ed attività a Walvis Bay; pacchetto informativo e tasse locali (15% Vat).
Il Tour non comprende: Voli intercontinentali A/R; assicurazioni personali; pranzi e cene non specificate nel programma; bevande; carburante; lavanderia; mance.
Per maggiori informazioni compila il modulo