Makalani Tour di 18 giorni
Per maggiori informazioni compila il modulo
- Windhoek
-
-
Sesriem-Sossusvlei
-
-
Brandberg
-
Damaraland
-
Kaokoland
-
Epupa Falls
-
Ovamboland
-
Kavango
-
Etosha
-
Waterberg Plateau
Al vostro arrivo in aeroporto saremo ad accogliervi e dopo il disbrigo delle varie formalità, vi accompagneremo a ritirare il veicolo noleggiato e all'alloggio di prenotazione. Vi consegneremo un pacchetto informativo e ci intratterremo con voi il tempo necessario per darvi tutti i consigli e suggerimenti del caso. Se l'orario del vostro arrivo lo permette, possibilità per una breve visita di
Windhoek o per un primo safari in una delle riserve fuori città. Cena in base alle vostre preferenze (la città offre ampia scelta).
Giorno 2 - Verso il Namib
Partenza verso il deserto più antico del mondo. Più si scende, più gli scenari si fanno suggestivi e smisurati. Imperdibile una breve sosta sul culmine del passo dello Spreetshooghte, per catturare un'indescrvibile visione mozzafiato sulle piane del Namib. Sosta pranzo libero a Solitaire, unica stazione di servizio della zona, famosa per la sua torta di mele. Accomodazione in lodge o camp della zona. Distanza km 350.
Nel cuore del deserto alla scoperta delle dune di sabbia più alte del globo. Escursioni a piedi alla Duna 45, alla “Valle Morta” di spettrali acacie fossilizzate, e a Sossusvlei, tra arcani silenzi e paesaggi unici, in un continuo mutamento di forme e colori. Pic-nic o, a scelta, pranzo in un lodge della zona. Nel pomeriggio visita al Sesriem Canyon: profondo 30 m, permette un ambiente umido, vera oasi per la vegetazione e per diversi animali del luogo. Accomodazione in un lodge o camp della zona.
Dopo l'attraversamento del Tropico del Capricorno e il valico di due spettacolari passi di montagna, il Gaub e il Kuiseb, si giunge a
Swakopmund. Colorata e confortevole cittadina rinserrata fra oceano e deserto, tra le attrazioni che offre ricordiamo: le architetture coloniali e in stile bavarese, il mercatino locale dell'artigianato del legno, i pub e ristorantini tipici, la Kristal Galerie con una ricca raccolta di gemme e minerali namibiani, tra cui il cristallo di quarzo più grande del mondo; un'emozionante giro in quad sulle dune, o ancora un'escursione alla Valle della Luna, dove si possono ammirare gli esemplari vetusti di
Welwitschia mirabilis, la pianta più famosa (e più strana) della Namibia, vero “fossile vivente”. Accomodazione in hotel BB. Cena libera in un locale di vostra preferenza. Distanza circa km 310.
Giorno 5 - Emozioni sull'oceano
Crociera in barca nella baia di Walvis Bay, per avvistare otarie, delfini, uccelli marini e diversi altri animali. Delizioso pranzo a bordo, comprendente fra l'altro freschissime ostriche di produzione locale. Al Pelican Point, trasbordo su 4x4: attraverso maestose dune di sabbia mozzafiato, un ranger esperto vi porterà fino a Sandwich Harbour, una laguna isolata, un incontaminato paradiso di fauna dove trovano ristoro diverse specie di uccelli. L'attraversata in 4x4 è ricca di avventura ed emozioni. Nel pomeriggio inoltrato, ritorno a Walvis Bay per riprendere la propria vettura. Pernottamento nello stesso hotel della sera precedente in BB. Cena libera. Distanza tra
Swakopmund e Walvis Bay circa km 30.
Giorno 6 - Tra Herero e Damara
Dalle lunari piane costiere alle distese incantate e sognanti del Damaraland. Lungo una delle più belle strade sterrate della Namibia, incontri con le donne di etnia Herero, i “cugini modernizzati” degli Himba, nei loro vestiti variopinti, retaggio di epoca vittoriana, e con i pastori Damara, sui loro tipici e bizzarri carretti trainati da asini. Sosta libera per il pranzo o pic-nic e arrivo al massiccio del Brandberg. Qui un sentiero panoramico tra rarità botaniche e vista sul Koenigstein, la cima più alta della Namibia, conduce ai misteriosi dipinti rupestri della White Lady, tra i meglio conservati di tutta l'Africa. Accomodazione in lodge o camp della zona. Distanza km 314.
Giorno 7 - Twifelfontein
Visita allo spettacolare santuario di arte rupestre della Namibia, uno dei più vasti del mondo: oltre 2500 petroglifi, si stima incisi in prevalenza da antichi cacciatori Boscimani, a partire dal paleolitico (6000 anni fa!). Nel 2007 l'Unesco ha dichiarato il sito Patrimonio dell'Umanità. Accomodazione e pranzo al lodge o camp di prenotazione. Nel pomeriggio safari con ranger e veicolo del lodge, alla ricerca dei rari elefanti del deserto, detti anche “elefanti di fiume”, poiché scavano nei letti dei fiumi alla ricerca di acqua.
Giorno 8 - Kaokoland
Viaggiando tra valli stupende e letti asciutti di grandi fiumi, ci si addentra nel selvaggio Kaokoland, terra dei pastori Himba e Demba. Sosta libera per il pranzo a Palmwag o a Sesfontein, oppure pic-nic strada facendo. Nel tardo pomeriggio arrivo ad
Opuwo, piccola e vivace cittadina tipicamente namibiana il cui nome in lingua locale significa "la fine". Relax e accomodazione al camp o alloggio di prenotazione. Distanza km 330.
Giorno 9 - Tra gli Himba
Possibilità di visitare un villaggio Himba della zona. Questo fiero popolo di pastori, ormai unico in Namibia, affronta sereno e a testa alta quello che a noi appare invece come un pericoloso iato fra tradizione e cambiamento, permettendoci ancora di cogliere e scoprire le loro antichissime usanze, dall'abbigliamento al cibo ai culti religiosi, in un piccolo sacro universo dove tutto ruota intorno al bestiame. Gli Himba sono famosi per la bellezza delle donne, ricoperte da una mistura di terra rossa e burro che le rende inconfondibili. Sosta pic-nic lungo il percorso e arrivo a Epupa Falls. Accomodazione in un lodge o camp della zona. Distanza km 197.
Giorno 10 - Epupa Falls
Siamo sul fiume Kunene, al confine con l'Angola, per sperimentare una Namibia diversa, ricca di vegetazione lussureggiante. Le cascate prorompenti, circondate da grandi baobab, offrono uno spettacolo straordinario. Tra le attività possibili, piacevole è la passeggiata a piedi sulle colline per ammirare le cascate dall'alto; oppure un nuovo interessante incontro con gli Himba e i Demba (altra etnia namibiana che vive solo in questo estremo nord); o ancora, oziare nelle fresche pozze naturali delle cascate. Accomodazione come la sera precedente.
Giorno 11 - Ovamboland
Si prosegue il viaggio dirigendosi verso la terra degli Owambo, l'etnia di ceppo bantu più numerosa della Namibia, organizzata in clan familiari con proprietà collettiva delle terre. La strada è costellata dai tipici kraal, villaggi recintati con capanne dal tetto di paglia. Sosta libera per il pranzo a Outapi. Visita ad un maestoso Baobab, talmente enorme che all' interno ospita una piccola chiesa consacrata. Accomodazione in camp o lodge di prenotazione. Distanza km 370.
Giorno 12 - Verso Rundu
Si entra nella regione del Kavango (Caprivi), dominata dall'omonimo possente fiume, che in Botswana darà vita al grande delta interno dell'Okavango. Qui vive l'etnia Kavango, praticando l'agricoltura nelle fertili piane alluvionali e dedicandosi alla pesca, costruendo tipiche nasse e imbarcazioni, i mokoro, a bordo dei quali sarà possibile intraprendere una scenografica gita in barca sul fiume, con aperitivo al tramonto. Accomodazione in camp o lodge della zona. Distanza km 590.
Giorno 13 - I Kawango
Visita a uno dei loro villaggi, dalle capanne di fango e paglia, per scoprire e conoscere la loro vita, i segreti del fiume e della pesca. Visita a
Rundu e, per chi lo desidera, alla nostra comunità di solidarietà sostenuta dal volontariato. In alternativa, i lodge della zona offrono varie attività, in particolare gite in barca e pesca sportiva. Accomodazione in un camp o lodge della zona.
Giorno 14 - Tra i San
Si riparte verso sud, con sosta libera per il pranzo alle porte del deserto del Kalahari, regno dei Boscimani. Possibilità divisitare un villaggio San, per cogliere le origini dell'umanità nelle danze e i canti, nelle tecniche di caccia con arco e frecce, nella raccolta di piante e radici, nell'armonia sociale del popolo più antico della terra che da millenni vive in simbiosi col territorio namibiano, e oggi pericolosamente in bilico fra l'estinzione e l'inevitabile cambiamento. Accomodazione in un camp o lodge della zona. Distanza km 199.
Giorno 15 - Meteoriti e miniere
Nel “triangolo d'oro” (
Grootfontein-Tsumeb-Otavi), zona di grande ricchezza mineraria, per vedere la più grande meteorite nel mondo: la meteorite di Hoba. Sosta libera per il pranzo a Tsumeb, cittadina dall'atmosfera tedesca e famosa per l'estrazione di stagno e rame. Nel pomeriggio arrivo in Etosha. Alloggio o campeggio in uno dei resort del parco. Distanza km 220.
Giorno 16 - Etosha
Giornata interamente dedicata al safari, girando con la propria auto da una pozza d'acqua all'altra per incontri ravvicinati, emozioni, splendide fotografie... Gli animali del parco sono così tanti che è impossibile elencarli tutti. I sentieri sono di facile percorribilità e ben segnalati, potrete spostarvi a vostro piacimento senza problemi. Sosta libera per il pranzo in uno dei resort . Alloggio o campeggio dentro il parco. Distanza in km non quantificabile.
Giorno 17 - Namibia centrale
Si va verso sud, penetrando nella regione della Namibia Centrale, dominata, nei dintorni di
Otjiwarongo, dal Waterberg Plateau: un singolare altopiano caratterizzato da una vegetazione rigogliosa (insolita per questa zona e dovuta alla formazione geologica del suolo) e da un panorama strabiliante. Più a sudovest nei pressi di Omaruru, svetta invece il massiccio di rocce vulcaniche miste a spettacolari graniti dell'Erongo. Pranzo libero durante il viaggio e alloggio in lodge o camp in zona centro Namibia di vostra preferenza. Distanza km 220-320.
A seconda dell'orario del volo di ritorno, sosta lungo il tragitto al famoso mercato artigianale di Okahandja; rientro a
Windhoek, pranzo libero e ultimo shopping o passeggiata in città. Consegna del veicolo e trasferimento incluso in aeroporto. Distanza km 200.
Il Tour comprende: Pernottamenti in lodge o campeggi; pasti specificati nel programma; noleggio veicolo 2x4 o 4x4 con aria condizionata, due ruote di scorta, assicurazione Zero Excess e chilometraggio illimitato; eventuale attrezzatura completa da campeggio; entrate dei parchi Etosha, Sossusvlei e Waterberg (se in programma nel tour scelto); crociera ed attività a Walvis Bay (se in programma nel tour scelto); pacchetto informativo e tasse locali (15% Vat).
Il Tour non comprende: Voli; assicurazioni personali; pranzi e cene non specificate nel programma; bevande; carburante; lavanderia; mance.
Per maggiori informazioni compila il modulo