Jacaranda Tour di 11 giorni
Per maggiori informazioni compila il modulo
-
-
-
Damaraland
-
Erongo
-
-
-
Deserto del Kalahari
Al vostro arrivo in aeroporto saremo ad accogliervi e dopo il disbrigo delle varie formalità, vi accompagneremo a ritirare il veicolo noleggiato e all'alloggio di prenotazione. Vi consegneremo un pacchetto informativo e ci intratterremo con voi il tempo necessario per darvi tutti i consigli e suggerimenti del caso. Se l'orario del vostro arrivo lo permette, possibilità per una breve visita di
Windhoek o per un primo safari in una delle riserve fuori città. Cena in base alle vostre preferenze (la città offre ampia scelta).
Trasferimento verso il Parco di Etosha, una delle aree protette più vaste e ricche di animali di tutta l'Africa. La riserva, grande all'incirca come il Piemonte, è caratterizzata da una vegetazione varia e dall'immenso lago asciutto e salato chiamato Pan. Varcato il cancello d'ingresso, inizia subito il safari con la propria auto: girovagando tra una pozza d'acqua e l'altra, dove gli animali vanno a bere e perciò è più facile incontrarli, si ha la certezza di incontri emozionanti e la possibilità di scattare fotografie ravvicinate e di grande effetto. Pranzo libero e campeggio o alloggio in uno dei resort del parco. Distanza circa km 350.

Intera giornata dedicata al safari. Gli animali, elefanti, giraffe, zebre, antilopi di ogni specie, leoni, leopardi, iene, orici, struzzi...sono talmente tanti che è impossibile elencarli tutti. Di elevato interesse anche l'avifauna, ricca di variopinte specie, tra cui innumerevoli rapaci. Sosta pranzo libero e campeggio o alloggio in uno dei resort del parco.
Giorno 4 - Tra gli Himba
Si lascia il Parco di Etosha per Kamanjab, addentrandosi nella bellissima terra del Damaraland. Sosta pranzo libero nella cittadina e visita a un villaggio Himba della zona. Questo fiero popolo di pastori, ormai unico in Namibia, affronta sereno e a testa alta quello che a noi appare invece come un pericoloso iato fra tradizione e cambiamento, permettendoci ancora di cogliere e scoprire le loro antichissime usanze, dall'abbigliamento al cibo ai culti religiosi, in un piccolo sacro universo dove tutto ruota intorno al bestiame. Gli Himba sono famosi per la bellezza delle donne, ricoperte da una mistura di terra rossa e burro che le rende inconfondibili. Partenza per la zona di
Twyfelfontein. Accomodazione in un lodge o camp della zona. Distanza circa km 471.
Giorno 5 - Una galleria d'arte preistorica
Al mattino si parte per
Twyfelfontein, dove si potrà ammirare una spettacolare galleria d'arte rupestre fra le più vaste al mondo: oltre 2500 petroglifi, la maggior parte dei quali li si stima realizzati da cacciatori Boscimani a partire dal paleolitico (circa 6000 anni fa!). Dal 2007 il sito è stato dichiarato dall'Unesco "Patrimonio dell'Umanità". Accompagnati da una guida esperta del luogo, si entrerà nel vivo dell'arte preistorica, scoprendo tecniche e significati delle più diverse figure tracciate nell'arenaria. Nel pomeriggio possibilità di safari guidati da un ranger, per l'avvistamento di numerosi animali e alla ricerca dei rari ed unici elefanti del deserto. Accomodazione nello stesso lodge o camp in zona
Twyfelfontein.
Giorno 6 - I San e l'Erongo
Si lascia l'incantato Damaraland e si entra nella regione dell'Erongo, importante per i suoi monti di granito porporino, modellati dall'erosione in forme surreali, che celano grotte e pitture rupestri, paesaggi suggestivi e piacevoli passeggiate. Possibilità di visitare le cosiddette “alpi namibiane”: il Brandberg e lo Spitzkoppe. Nell'area di Ai-Aiba, dalle atmosfere quasi magiche, l'incontro con i leggendari San (Boshimani): il popolo più antico della Terra vi mostrerà le tecniche di raccolta di erbe e radici, i segreti della caccia e del culto, la serena saggezza di una vita mirabilmente adattata ai ritmi della natura. Alloggio o campeggio in lodge o camp della zona. Distanza circa km 250.
Al mattino partenza verso l'Oceano Atlantico, con eventuale tappa e sosta pranzo libero alla "Regina dell'Erongo": l'imponente Spitzkoppe (Il Cervino d'Africa). Arrivo a
Swakopmund, cittadina colorata e accogliente, rinserrata fra l'oceano dinanzi e il deserto alle sue spalle. Lungo queste coste la corrente fredda del Benguela sale dal Polo Sud dando origine a nebbie, umidità salina e repentini sbalzi di temperatura, che a volte avvolgono i luoghi in un'atmosfera quasi onirica e che ne hanno fatto una costa pericolosa per le imbarcazioni d'altri tempi. Nel pomeriggio numerose sono le attività fra cui si può scegliere; per nominarne qualcuna: visita alla cittadina e shopping, escursione alla "Valle della luna" con i suoi antichissimi esemplari della pianta Welwitschia mirabilis, vero fossile vivente e rarità esclusiva della Namibia, visita al museo delle pietre, quad bike sulle dune, relax. Alloggio con trattamento BB. Cena libera (
Swakopmund offre una buona scelta fra locali e ristoranti) . Distanza circa km 270.

Giorno 8 - Emozioni sull'oceano
Crociera in barca nella baia di Walvis Bay, uno dei più importanti ambienti lagunari dell'emisfero australe, per incontri ravvicinati con otarie, delfini, pellicani e altri animali e uccelli marini - per i più fortunati, anche le balene! Delizioso pranzo a bordo, a base di pesce e ostriche freschissime.
Verso il Namib. Nel pomeriggio partenza per il Deserto del Namib. Il percorso è molto bello e vario, fra paesaggi sempre più brulli e smisurati, attraversando due spettacolari passi di montagna, il Kuiseb e il Gaub, e la linea del Tropico del Capricorno. Sosta a Solitaire, unica stazione di servizio della zona, famosa per la sua torta di mele. Nell'area si possono avvistare le rare zebre di montagna. Accomodazione in camp o lodge nella zona di Sesriem, dentro il parco o vicino al suo ingresso. Distanza circa Km 350.
Nel cuore del deserto, nel Naukluft Park, alla scoperta delle dune di sabbia più alte e più antiche del mondo, con esplorazioni a piedi della celebre Duna 45, di cui si può raggiungere la vetta, della Dead Vlei (Valle Morta) e le spettrali acacie nere e fossilizzate, e di Sossusvlei, fra arcani silenzi e atmosfere indescrivibili, in un continuo mutamento di forme e colori. Pranzo libero o pic-nic. Nel pomeriggio, visita al Sesriem-Canyon: profondo circa 30 mt., crea un ambiente umido ricco di piante e animali, vera oasi in mezzo all'aridità estrema. Accomodazione come la sera precedente. Per i più facoltosi, possibilità di volo in mongolfiera sopra le dune rosse all'alba, con colazione nel deserto (è richiesta la prenotazione anticipata).
Giorno 10 - Alle porte del Deserto del Kalahari
Si parte per Mariental, cittadina situata nella zona centrale della Namibia, ai bordi del Deserto del Kalahari. Quest'ultimo copre quasi interamente la superficie del confinante Botswana e lambisce una vasta area della Namibia centro orientale, occupando inoltre il nord-est del Sud Africa e una parte dello Zimbawe. Il Kalahari (da kgala, “il luogo della grande sete” in lingua Tswana)

in realtà è il deserto meno deserto del mondo, essendo piuttosto un'area di transizione con caratteristiche proprie e accogliendo un'incredibile varietà di specie vegetali e animali, fra cui non possiamo tralasciare di ricordare gli orici (antilopi superbamente adattate agli ambienti aridi) e i suricati. I lodge del posto organizzano safari nelle loro riserve private con ranger e autoveicolo 4x4. Alloggio o campeggio nel lodge o camp di prenotazione. Distanza circa km 350.
Ritorno verso la capitale. Lungo il tragitto, sosta al mercatino di artigianato locale di Okahandjia. Arrivo a
Windhoek per il pranzo. Tempo permettendo, un po' di relax, una passeggiata in centro e ultimo shopping. Consegna dell'autoveicolo noleggiato, con incluso trasporto all'aeroporto in tempo per il volo di ritorno. Distanza circa km 270.
Il Tour comprende: Pernottamenti in lodge o campeggio; i pasti specificati nel programma; noleggio veicolo 2x4 o 4x4 con aria condizionata, due ruote di scorta, assicurazione Zero Excess e chilometraggio illimitato; eventuale attrezzatura completa per campeggio; entrate dei parchi Etosha, Sossusvlei e Waterberg (se in programma nel tour scelto); crociera ed attività a Walvis Bay (se in programma nel tour scelto); pacchetto informativo e tasse locali (15% Vat).
Il Tour non comprende: Voli; assicurazioni personali; pranzi e cene non specificate nel programma; bevande; carburante; lavanderia; mance.
Per maggiori informazioni compila il modulo