Per maggiori informazioni compila il modulo
Vi accoglieremo al vostro arrivo in aeroporto e, dopo il disbrigo delle varie formalità, vi accompagneremo a ritirare il veicolo noleggiato e all'alloggio di prenotazione. Vi consegneremo un pacchetto informativo nel quale, fra le altre cose, troverete una mappa della Namibia con il vostro itinerario ben evidenziato e una carta SIM di telefonia mobile locale che vi permetterà di comunicare con noi e di ricevere assistenza per l'intera durata del tour. Se l'orario del vostro arrivo lo permette, possibilità per una breve visita di Windhoek o per un primo safari in una delle riserve fuori città. Cena in base alle vostre preferenze (la città offre ampia scelta).
Partenza verso sud. Destinazione: Mariental, ai bordi del Deserto del Kalahari. Questo copre quasi interamente la superficie del Botswana e lambisce una vasta area della Namibia centro orientale, occupando inoltre il nord-est del Sud Africa e una parte dello Zimbawe. Il Kalahari (da kalagadi, “il sempre asciutto” in lingua San) rappresenta un'area di transizione con caratteristiche proprie; le sue dune rosse accolgono un'incredibile varietà di specie vegetali e animali, fra cui ci piace ricordare gli orici (antilopi superbamente adattate agli ambienti aridi) e i suricati, piccoli carnivori dalla complessa organizzazione sociale. I lodge della zona organizzano safari nella loro riserva privata con ranger esperto e veicolo 4x4. Accomodazione in camp o lodge di prenotazione. Distanza circa km 290.
Si riparte dirigendosi ancora verso sud. Al deserto di sabbia si sostituisce un deserto di ciottoli, i paesaggi sono aridi e aspri, d'un fascino diverso ed estremo. Lungo il tragitto, a Keetmanshop, possibilità di visitare la Quiver Tree Forest. L'Aloe Dichotoma (Kokerboom in Afrikaans, albero faretra in italiano) è quasi un simbolo per il Paese, di cui è specie endemica: il suo nome comune è dovuto al fatto che i San (Boscimani) ne usavano i rami cavi per costruire le faretre per le loro frecce. Sosta libera per il pranzo o pic-nic durante il percorso. Arrivo all''alloggio o camp di prenotazione. Distanza circa km 320.
Giornata dedicata all'esplorazione del secondo canyon più grande del mondo, con le sue antichissime rocce risalenti a Gondwana, il supercontinente australe esistito tra i 1000 milioni e i 542 milioni di anni fa: un vero tuffo nelle origini della Terra! L'escursione nel parco del Fish River Canyon permette di ammirare e fotografare dall'alto e dai punti più significativi e adatti questo spettacolo della natura primordiale. Pic-nic ai bordi del canyon, immersi in un'atmosfera indescrivibile. Arrivo all'alloggio o camp di prenotazione. Distanza circa km 160.
Si lascia il Fish River Canyon lambendo i bordi della Restricted Diamond Area e le montagne dello Huib Hoch Plateau, tra paesaggi davvero mozzafiato per vastità, bellezza e sinfonie dei colori della natura. Pic-nic lungo il tragitto. Nei pressi di Aus avvistamento dei famosi branchi di cavalli selvaggi. Secondo l'opinione più accreditata, i fantastici puledri discendono dai cavalli dei colonizzatori che, ai tempi di Bismarck, fondarono in questi luoghi i loro primi presidi militari. In breve tempo si giunge poi a Luderitz, minuscolo e affascinante avamposto meridionale che, pur in mezzo al nulla, sfoggia una colorata e inconfondibile architettura in stile bavarese, affacciata sull'oceano, dove molta della popolazione locale vive di pesca. Da non mancare una visita a Kolmanskop, la città-fantasma mineraria, con le case abbandonate dei cercatori di diamanti, ormai quasi sommerse dalla sabbia; il Diaz Point, che ricorda lo sbarco del navigatore portoghese nel 1487; e le spiagge remote e surreali popolate dai pinguini, e in particolare quella di Agate Bay, formata dai residui della lavorazione dei diamanti. Accomodazione in alloggio o camp della zona. Cena libera in un locale a scelta. Distanza circa km 380.
Si risale verso nord, incontro al deserto più antico del mondo (80.000 anni!). Dopo Aus si percorre la D707, che offre vedute sensazionali, grazie allo sfondo rosso della sabbia del Namib e alla visione incantata delle Tirasberge, massiccio montano tra i più belli della Namibia. Sosta pic-nic lungo il tragitto e arrivo in zona Sesriem all'alloggio o camp di prenotazione. Distanza circa km 400.
Nel cuore del deserto di sabbia, protetto dal Naukluft-Park (uno dei parchi nazionali più vasti dell'Africa, esteso per circa 50.000 km quadrati), alla scoperta delle dune più alte e antiche del pianeta. Esplorazioni a piedi della celebre Duna 45, di cui si può raggiungere la vetta, della Dead Vlei (Valle Morta) e le sue spettrali acacie in corso di fossilizzazione, e di Sossusvlei, fra arcani silenzi e atmosfere indescrivibili, in un continuo mutamento di forme e colori. Pranzo al lodge adiacente al cancello del parco o pic-nic a Sossuvlei. Nel pomeriggio, visita al Sesriem Canyon, di modeste dimensioni ma ricco di vita. Accomodazione in lodge o camp di prenotazione. Distanza circa 190 km. Per i più facoltosi, possibilità di volo in mongolfiera all'alba sopra le dune, con colazione nel deserto (si richiede la prenotazione anticipata).
Si riparte per l'oceano Atlantico, con sosta a Solitaire, unica stazione di servizio della zona, famosa per la torta di mele. Lungo il tragitto si attraversa il Tropico del Capricorno e si percorrono due spettacolari passi di montagna: il Gaub e il Kuiseb. A scelta, pic-nic durante il viaggio o pranzo libero a Swakopmund. Arrivo nella confortevole e vivace cittadina, rinserrata fra oceano e deserto, a volte lambita dalla nebbia della corrente del Benguela. Accomodazione presso alloggio di prenotazione. Tra le numerose attrazioni, ricordiamo: la Kristall Galerie (con il cristallo di quarzo più grande al mondo); negozi, pub e ristorantini di vari tipi; il quad bike sulle dune; l'escursione alla Valle della Luna; il sorvolo della Skeleton Coast. Cena libera in un locale di vostra preferenza. Distanza circa km 320.
Gita in barca nella baia di Walvis Bay, per incontri ravvicinati con otarie, delfini, uccelli marini, talvolta anche balene, e molti altri animali. Delizioso pranzo a bordo, comprendente fra l'altro freschissime ostriche di produzione locale. Al Pelican Point, trasbordo su 4x4: attraverso maestose dune di sabbia mozzafiato, un ranger esperto vi porterà fino a Sandwich Harbour: una laguna isolata, un incontaminato paradiso di fauna dove trovano rifugio diverse specie di uccelli. L'attraversata in 4x4 è ricca di avventura ed emozioni. Nel pomeriggio inoltrato, ritorno a Walvis Bay per riprendere la propria vettura. Pernottamento nello stesso hotel della sera precedente in BB. Cena libera. Distanza tra Swakopmund e Walvis Bay circa km 30.
Si lascia la costa atlantica e ci si addentra nella regione dell'Erongo, dove svettano le insolite formazioni granitiche dominate dallo Spitzkoppe, il “Cervino d'Africa”. Si prosegue per visitare la montagna più alta della Namibia, il Brandberg, con sosta libera per il pranzo presso il lodge del posto o, a scelta, pic-nic. Addentrandosi poi nella favolosa regione del Damaraland, incontri con le donne Herero, famose grazie ai variopinti abiti tradizionali. Arrivo all'alloggio o camp di prenotazione. Distanza circa km 430.
Al mattino, in zona Twyfelfontein, visita alla spettacolare “galleria d'arte rupestre” del luogo, ospitante più di 2500 petroglifi e nel 2007 dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Escursione alle Organ Pipe, particolarissima formazione di dolerite (roccia vulcanica), e alla Montagna bruciata. Pranzo libero presso il lodge del posto. Arrivo all'alloggio o camp di prenotazione. Nel pomeriggio safari con veicolo e ranger del lodge, alla ricerca degli elefanti del deserto, unici in tutta l'Africa.
Si parte per addentrarsi nel selvaggio Kaokland, terra di pastori Himba e Demba, nel mezzo di una natura possente, in un alternarsi continuo di colline e montagne spoglie e rocciose. Sosta libera per pranzo o pic-nic lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio si giunge a Opuwo, tipica e colorata cittadina namibiana. Arrivo all'alloggio o camp di prenotazione. Distanza circa km 320.
Siamo sul fiume Kunene, al confine con l'Angola, per sperimentare una Namibia diversa, ricca di vegetazione lussureggiante. Le cascate prorompenti, circondate da grandi baobab, offrono uno spettacolo straordinario. Tra le attività possibili, piacevole è la passeggiata a piedi sulle colline per ammirare le cascate dall'alto, la gita in barca al tramonto oppure oziare nelle fresche pozze naturali delle cascate. Arrivo all'alloggio o camp di prenotazione. Distanza circa km 220.
Possibilità di visitare un genuino villaggio Himba della zona. Questo fiero popolo di pastori, ormai unico in Namibia, affronta sereno e a testa alta quello che a noi appare invece come un pericoloso iato fra tradizione e cambiamento, permettendoci ancora di cogliere e scoprire le loro antichissime usanze, dall'abbigliamento al cibo ai culti religiosi, in un piccolo sacro universo dove tutto ruota intorno al bestiame. Gli Himba sono famosi per la bellezza delle donne, ricoperte da una mistura di ocra rossa e burro che le rende inconfondibili. Ritorno all'alloggio o camp di prenotazione.
Si ragginge il parco Etosha e varcando il nuovo cancello di Otjovasondo (lato ovest) il safari è già iniziato! Grande più o meno come il Piemonte e caratterizzata da una vegetazione varia e dall'immenso bianco Pan, la riserva ospita un numero enorme di animali, ancor più frequenti nella zona aperta al pubblico. Pranzo libero e accomodazione in alloggio o camp in uno dei resort del parco. La distanza sarà calcolata in base al resort di prenotazione.
Giornata interamente dedicata al safari, girando con la propria auto da una pozza d'acqua all'altra, dove si possono incontrare elefanti, giraffe, rinoceronti, zebre, antilopi di ogni specie, leoni, leopardi, iene, struzzi, orici... Impossibile elencarli tutti! Pranzo libero e accomodazione in alloggio o camp in uno dei resort del parco. Distanza in km non quantificabile.
Usciti dal parco si prosegue verso sud-est, incontrando la zona del “triangolo d'oro” (Otavi-Tsumeb-Grootfontein), nota per la sua grande ricchezza mineraria. Visita alla meteorite “Hoba”, una delle più grandi al mondo. Sosta libera per pranzo o pic-nic lungo il percorso. Nel pomeriggio, visita a un villaggio San, per cogliere le origini dell'umanità nelle danze e i canti, nelle tecniche di caccia con arco e frecce, nella raccolta di piante e radici, nell'armonia sociale del popolo più antico della terra che da millenni vive in simbiosi con il deserto del Kalahari, oggi pericolosamente in bilico fra l'estinzione e l'inevitabile cambiamento. Accomodazione in lodge o camp della zona. Distanza circa km 400.
Partenza verso la regione centrale e il parco del Waterberg Plateau. Il singolare altopiano si erge isolato con possenti bastioni di arenaria rossa, tra cui si inerpica un sentiero che porta a Mountain View, sulla piatta cima dell'altopiano, tra secolari fichi selvatici e altre peculiari piante rupestri. Dalla sommità del Plateau la vista è sensazionale e infinita. Possibilità di safari con ranger e veicolo del resort, per l'avvistamento di specie rare come l'antilope roana, l'antilope nera, le due specie di rinoceronti (bianco e nero) e i bufali. Alloggio nel resort del parco. Distanza circa km 350.
Inizia il viaggio di rientro verso la capitale. Possibilità di sosta a Okahandjia, al tradizionale mercato artigianale del legno. A seconda dell'orario del volo di ritorno, breve visita di Windhoek, ultimo shopping e pranzo in un caratteristico ristorante del centro. Consegna del veicolo noleggiato, con incluso trasporto all'aeroporto in tempo per le formalità del volo di ritorno. Distanza circa km 310.
Il Tour comprende: Pernottamenti in lodge o campeggi; pasti specificati nel programma; noleggio veicolo 2x4 o 4x4 con aria condizionata, due ruote di scorta, assicurazione Zero Excess e chilometraggio illimitato; eventuale attrezzatura completa da campeggio; entrate dei parchi Etosha, Sossusvlei, Waterberg e Fish River Canyon; crociera ed attività a Walvis Bay; pacchetto informativo e tasse locali (15% Vat).
Il Tour non comprende: Voli intercontinentali A/R; assicurazioni personali; pranzi e cene non specificate nel programma; bevande; carburante; lavanderia; mance.